Nido per l’Infanzia a Scandicci ‘HAKUNA MATATA’ affiliato Marsupio
Notizie dal Nido Hakuna

CENTRI ESTIVI 2020

#RESTIAMOINCONTATTO

OPEN DAY 2019

E DA SETTEMBRE 2017…

L’ESTATE STA ARRIVANDO…

CENTRI ESTIVI 2017

OPEN DAY

LABORATORIO DI INGLESE
Ambientamento
È un momento particolare e delicato sia per il bambino che per i genitori perché presuppone: nel bambino la separazione dalle figure familiari e lo strutturarsi di rapporti significativi con persone diverse dai genitori; nella famiglia il confronto e l’integrazione con un nuovo sistema di relazioni.
Famiglia e nido
È importante che si instauri tra genitore ed educatore un rapporto di fiducia, uno scambio di informazioni e una reale collaborazione per attivare quella indispensabile continuità educativa tra famiglia e nido.
Feste e non solo
L’Hakuna Matata ha una sala di 100 mq amplia e luminosa attrezzata per feste di qualsiasi genere e adattabile ad ogni richiesta, meeting, battesimi, comunioni ecc….!!!
L’accoglienza presso
Hakuna Matata
Il nido d’infanzia HAKUNA MATATA accoglie bambini con età compresa tra i 12 ed i 36 mesi; è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 17:30, dall’inizio di Settembre al 31 Luglio.
Il progetto Hakuna Matata
Il progetto pedagogico del nido privato HAKUNA MATATA è un documento che evidenzia le caratteristiche del servizio educativo sia nelle sue linee generali sia nello specifico, attraverso lo sviluppo del progetto educativo. Esso è redatto in osservazione a quanto disposto dal Regolamento della Regione Toscana (41/R del 30 luglio 2013).
Il progetto è caratterizzato dai valori, gli scopi, gli orientamenti attraverso i quali si esprime l’identità educativa del servizio, oltre ad essere considerato come un documento d’ impegno tra istituzione educativa e territorio.
Si ispira a modelli pedagogici, a contesti socio – culturali di riferimento ed è il risultato della condivisione di tutti coloro che sono chiamati a realizzarlo.
Per ciò che concerne le finalità pedagogiche e l’aspetto organizzativo – gestionale del servizio si fa fede al progetto educativo, il quale si riferisce all’ anno educativo definendo l’organizzazione del servizio (calendario, orari, organizzazione dell’ ambiente e dei gruppi di bambini ecc..), la programmazione educativa (organizzazione della giornata educativa, strumenti di osservazione e documentazione) ed altro.